
Più volte abbiamo fatto riferimento al principio di Pareto e alla sua utilità, ad esempio nella Root Cause Analysis, e oggi ne vediamo un’applicazione nella gestione del tempo.
Innanzitutto è necessario classificare con le lettere A, B e C ciascuna attività da svolgere, dove:
A = Attività importanti e urgenti;
B = Attività importanti, ma non urgenti;
C = Attività né importanti, né urgenti.
Il passo successivo è quello di evidenziare le attività che richiedono meno tempo e svolgerle per prime: questo aumenterà la produttività proprio perché il principio di Pareto afferma che l’80% delle attività sono svolte nel 20% del tempo a disposizione. Solo alla fine andranno svolte le attività che richiedono più tempo, ma a quel punto l’80% del lavoro sarà stato già eseguito.
Scopri i nostri corsi: https://www.hrv-swiss.consulting/it/#portfolio