
Il contesto
L’influenza di Agile sul settore della gestione dei progetti è in continua crescita e questo sta avvenendo con un ritmo notevole. Sempre più organizzazioni e persone che si occupano di progetti stanno utilizzando strumenti e framework agili in quanto mirano ad aumentare il successo dei propri progetti e di altre iniziative di cambiamento, così come ad ottenere un ritorno sull’investimento. I principali vantaggi spesso attribuiti ad Agile includono migliori guadagni e maggiore velocità di immissione sul mercato, sviluppando il prodotto o la soluzione giusti (attraverso sviluppo iterativo e delivery incrementale), e una migliore collaborazione col cliente per ottenere la sua massima soddisfazione.
Sin dalla sua introduzione nel 2010, AgilePM® si è velocemente stabilito come uno dei maggiori framework (e certificazioni) nel mondo per la gestione dei progetti con approccio Agile. I contenuti del corso di formazione sono basati su quanto definito nell’AgilePM Handbook, pubblicato da Agile Business Consortium. AgilePM® offre una metodologia pratica, scalabile e sempre ripetibile che porta a un ideale equilibrio tra gli standard, la precisione e la visibilità necessari per una buona gestione del progetto, e la rapidità, il cambiamento e l’autonomia decisionale dei ruoli forniti dalla metodologia Agile.
I vantaggi
Una formazione targata AgilePM® permette di:
- Implementare cambiamenti più velocemente, con rischi più bassi e in maniera più vantaggiosa economicamente, adottando un approccio Agile alla gestione dei progetti testato e sperimentato;
- Comprendere il contesto Agile nella gestione del progetto e le differenze in relazione ad approcci tradizionali o alternativi;
- Adottare principi, concetti e processi basici necessari perché i progetti agili abbiano successo;
- Applicare l’approccio di AgilePM® ai progetti e adottare un approccio di sviluppo incrementale per sviluppare soluzioni più efficaci;
- Migliorare la comunicazione e il coinvolgimento degli stakeholder per portare a termine progetti di successo;
- Comprendere i differenti stili di gestione necessari per condurre progetti agili con successo, confrontandoli con progetti tradizionali;
- Diventare un membro attivo di un team di progetto attraverso l’utilizzo delle pratiche di AgilePM®
Foundation e Practitioner
Il corso (e certificazione) di AgilePM® è suddiviso in Foundation e Practitioner:
- Il modulo Foundation permette di apprendere la filosofia e i principi di Agile, oltre a fornire un’approfondita panoramica su prodotti, tecniche, ruoli e responsabilità che rendono questa metodologia rinomata a livello globale;
- Il modulo Practitioner permette di applicare quanto appreso nel Foundation, utilizzando pratiche agili per conseguire il miglior successo possibile e testando quanto viene ottenuto mediante la gestione dei progetti.
Tutto ciò che devi sapere su vantaggi, dettagli del corso e certificazione al link: https://www.hrv-swiss.consulting/it/2-agilepm/
The APMG International AgilePM and Swirl Device logo is a trademark of The APM Group Limited, used under permission of The APM Group Limited. All rights reserved.
AgilePM® is a registered trademark of Agile Business Consortium Limited. All rights reserved.